N. 15 del 1/11/1998

I consigli di Computer Inter@ctive


Per la scelta del miglior sistema ipermediale bisogna tenere conto di numerosi fattori che vanno oltre la pura velocità. Considerando che nella maggior parte dei casi questi computer verranno usati in casa, devono necessariamente rispondere a requisiti di maneggevolezza e semplicità d'uso; non guasta nemmeno un aspetto originale e piacevole, visto che probabilmente potranno essere collocati in salotto vicino al televisore e al videoregistratore. La dotazione deve essere il più possibile completa di accessori e di software pronti all'uso, ovvero di tutto ciò che serve per essere subito operativi. Infine, il prezzo deve essere ragionevolmente contenuto, anche perché l'uso di questi computer non è professionale.


Planet Computer

Planet Home 333


Il sistema che meglio interpreta questi concetti è senza dubbio il Planet Home 333 (3.590.000 lire Iva compresa); le prestazioni non sono spinte all'estremo, del resto è normale col processore Celeron a 333 MHz, ma offrono in ogni settore il giusto compromesso tra velocità ed economia. La configurazione è razionale ed equilibrata, grazie alla combinazione azzeccata di componenti di marca e di altri più economici, ma sempre di ottima qualità: per esempio l'abbinamento della celebre Diamond Monster 3D II per accelerare al massimo i giochi e della Stb Nitro Dvd, una scheda grafica col chip multimediale Mpact-2 per riprodurre i film digitali ad alta qualità; così come il settore audio, con la scheda audio Typhoon Gold Pci e un potentissimo kit di casse e subwoofer. Poi l'aspetto è senz'altro tra i più accattivanti, grazie al cabinet originale e facilissimo da aprire. Il prezzo è molto aggressivo e la garanzia di tre anni: da comprare a occhi chiusi.


Computer House

Cs Giove Multimedia


A pochissima distanza si colloca il modello Cs Giove Multimedia (3.498.000 lire), che è anche il più economico tra tutti quelli provati: anch'esso è basato sul processore Celeron a 333 MHz e offre un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni. La dotazione sfoggia componenti multimediali di grande qualità, tutti prodotti da Creative Labs: la scheda audio Awe 64 non è una primizia tecnologica ma offre una qualità invidiata dalla maggior parte dei concorrenti, così come le casse acustiche e il subwoofer sono in assoluto quelli che offrono la resa sonora più realistica; e per riprodurre i film digitali il kit Encore Dxr2 è uno dei migliori oggi in commercio. Equilibrate le prestazioni grafiche grazie alla scheda Mystique G200 di Matrox, anche se con i giochi 3D non sono spinte ai massimi livelli. Nel complesso la competitività è molto buona, peccato che l'aspetto del cabinet sia così austero.

Merita una citazione anche il sistema Sbf Mpc 350 (4.490.000 lire) che offre le prestazioni più spinte: ciò grazie all'uso del processore Pentium II a 350 MHz e all'adozione di periferiche professionali come il disco fisso Ibm da 10 Gbyte e 7.200 giri al minuto e la scheda grafica Matrox Millennium G200. Il settore video è tutto di produzione Philips, il lettore per Dvd, la scheda di decodifica Mpeg 2 e il monitor multimediale. Tradizionale ma efficace la scheda audio Sound Blaster Awe 64, peccato che venga abbinata a un kit di diffusori Trust dalle prestazioni non eccelse; tra l'altro il monitor integra già le casse acustiche, quindi si potrebbe risparmiare rinunciando a quelle esterne o puntando su un display tradizionale. Il punto debole di un sistema così potente è senz'altro il prezzo troppo alto.



CategoriaSottocategoria
SistemiPC Desktop e minitower


Aziende Citate
COMPUTER HOUSE
PLANET COMPUTER
SBF ELETTRONICA S.R.L.

top


© Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati